lunedì 19 marzo 2012

A Pasqua non si mangia solo cioccolata!


A Pasqua si mangia tanta cioccolata...
Bè, io preferisco di gran lunga il sale allo zucchero, quindi mi organizzo con lievito e formaggio e lascio la cioccolata ai miei pargoli!
La pizza al formaggio di Pasqua mi ricorda tutte le Sante Pasque trascorse con la mia famiglia, con i cugini, in camper, a Marana, a casa...
Pizza al formaggio, da accompagnare a salame e salumi di ogni tipo nella colazione di Pasqua:

1 bicchiere di latte
3 cubetti di lievito di birra
5 uova
700 gr, di farina
1/2 bicchiere di olio
100 gr. di pecorino
parmigiano e caciotta q.b. (immancabile)
sale abbondante

Impasta tutti gli ingredienti insieme, mettendo la caciotta a dadini (alla quale puoi sostituire qualunque altro formaggio), mentre il parmigiano e il pecorino li metti grattugiati.
Versi l'impasto in una teglia molto alta di alluminio (non usa e getta, ne vendono apposta per questo tipo di ricette, e sono in alluminio anziché in materiale antiaderente. Chiaramente deve essere unta con olio. Lascia lievitare per un paio di ore, poi inforna a temperatura media per 1 ora circa, forse poco più. Ti regolerai con il colore della superficie.




Se invece vuoi sfiziare un pò di più l'invitato, puoi fare piccole pizze negli stampi dei muffin. Il risultato sarà questo: 

Et voilà,  joyeux pâques à tout le monde!

Se partissi per un'isola deserta..


Ti hanno mai chiesto cosa ti porteresti se partissi per un'isola deserta? Io rispondo sempre la stessa cosa: i pomodori. Di qualunque specie.
Io amo il pomodoro e non potrei farne a meno. Allora ti consiglio la focaccia pugliese, che merita proprio di essere assaggiata, e quindi preparata!

Devi avere: 
500 gr. farina
25 gr. lievito di birra
1 cucchiaio di zucchero
1 patata grossa
100 gr. circa di pomodorini sodi
2 cucchiai di olio
origano, sale fino e sale grosso

Sbuccia la patata, tagliala a tocchetti e mettila a lessare in acqua salata. Quando è morbida tirala su, schiacciala con una forchetta e conserva l'acqua in cui l'hai cotta.
In una ciotola mischia la farina, l'olio, lo zucchero, il sale e il lievito sciolto in un mezzo bicchiere dell'acqua della patata. Poi inizia ad impastare e aggiungi la patata schiacciata e piano piano un bicchiere abbondante dell'acqua della patata, diciamo q.b. (quanto basta a rendere l'impasto lavorabile senza attaccarsi alle mani ma comunque morbido).
Metti a lievitare in un posto lontano da correnti e sbalzi di temperatura (l'ideale è dentro il forno). Dopo un'ora almeno prendi l'impasto e stendilo con le mani dentro una teglia, allargandolo piano piano. Spacca i pomodorini, e inseriscili a fondo nell'impasto distanziati l'uno dall'altro ma non troppo; poi cospargi con sale grosso, origano e olio. Lascia lievitare ancora una mezz'ora, il tempo che si scaldi bene il forno, a 220°. Inforna per 30-35', fino a che sarà bella colorita. 
Et voilà, tomate mon amour...


domenica 11 marzo 2012

Con una semplice zucchina..



Per chi non lo sapesse, la mia passione è fare  plum cake e i muffin.
Questo quindi è il primo di una lunga serie.

Devi avere: 
180 gr di farina
100 ml di latte
90 ml di olio di semi
3 uova
80  di parmigiano
1 zucchina di 150 gr circa
50 gr di prosciutto crudo
1 bustina di lievito istantaneo (facciamo pubblicità, Il Pizzaiolo è il migliore!)
sale q.b. (quanto mi pace il "q.b."!!)

Lava la zucchina e con un pelapatate taglia delle striscioline dalla parte verde e mettile da parte. Grattugia la zucchina e il crudo con un mixer. Sbatti uova, latte e olio. Aggiungi la farina e il lievito, poi parmigiano, zucchina e crudo e sale (sempre q.b.!)
Mischia bene tutto e versa nello stampo da plum cake. Decora inserendo le striscioline di zucchina e formando dei disegni (vedi foto).
Metti in forno caldo a 180° per 50 minuti circa. Poi ti regoli dal colore e con la prova dello stecchino; potrebbe stare anche un'oretta.

Et voilà, con una semplice zucchina la cenetta è servita!