domenica 26 febbraio 2012

Nuovi colori, vecchia ricetta!

Oggi ho fatto di nuovo la torta Arlecchino, per il compleanno della suocera!
Voglio mostrarti delle foto migliori con i vari passaggi.
Si mette un cucchiaio per volta di colori diversi nel centro della teglia. Il colore precedente si allarga un pò e così via.






Dopo 50-55 minuti esce così, i colori sembrano un pò mischiati, ma fa comunque la sua bella figura..












Il bello arriva quando la tagli: puoi vedere le striature dei vari colori molto meglio!!



PS: la ricetta è nel post precedente!

Et voilà, ho colpito la suocera!

sabato 25 febbraio 2012

Coloriamo la vita!

E' passato Carnevale.. e oltre alle castagnole, alle frappe e ai fritti vari, ho fatto una bella Torta Arlecchino, che Pietro ha portato a scuola facendo impazzire amichetti e maestre!
La ricetta è semplice, ma devi munirti  prima di coloranti alimentari, che esistono in due maniere: i tubetti di gel, e le bustine di polvere. I tubetti costano un pò di più e fruttano di meno. Le bustine, costano € 1,50 l'una e fruttano molto di più! Ma attenzione che macchiano abbastanza!

La ricetta:
140 gr burro
300 gr farina
100 gr fecola
100 gr latte
1 bustina di lievito
4 uova
220 gr zucchero
1 bustina di vanillina
scorza di 1 arancia
scorza di 1 limone

Impasti gli ingredienti, sempre partendo da uova, zucchero e burro sciolto, aggiungi le farine con il lievito, il latte e le scorze, e devi ottenere un impasto abbastanza sodo.
Lo dividi in 3 o 4 parti, a seconda dei colori che vuoi utilizzare. Colori gli impasti, e dopo aver imburrato e infarinato una teglia di 18 cm metti al centro un cucchiaio di un colore. Poi al suo centro un cucchiaio di un altro colore, e così via alternando i colori.
Inforna a 180° per 50-60 minuti.

La teglia deve essere piccola e alta perché quando la tagli avrai una fetta alta e più superficie colorata da ammirare.
Io ho usato uova a pasta gialla, quindi l'azzurro è diventato verde e si è confuso con il verde vero, ed era un pò troppo. Te la mostro lo stesso per rendere un pò l'idea!
Et voilà, anche la cucina colora la vita!

giovedì 16 febbraio 2012

Quando apri il frigo e la trovi ancora lì..



Quando compri tutta contenta una bella ricottina pensando che il tuo figliolo la mangi, mentre lui NON la mangia perché non mangia quasi niente...e questa bella ricottina resta in frigo per qualche giorno..allora, è il momento di fare il PLUM CAKE RICOTTA E GOCCE DI CIOCCOLATA.

La ricetta è la seguente:
200 gr di ricotta
200 gr di zucchero
200 gr di farina
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
6 cucchiai di latte
gocce di cioccolata q.b. (quanto mi piace il "q.b."!!)

Inizi montando zucchero e uova, se hai le fruste elettriche o il robot è meglio delle mani sante! Se hai il bimby meglio ancora (niente e nessuno monta meglio di lui)! Poi aggiungi la ricotta, la farina con il lievito e la vanillina, il latte e infine le gocce di cioccolata (sempre q.b.).
Versi il composto in uno stampo da plum cake e cuoci in forno pre-riscaldato a 180° per 45' circa.



Et voilà, il morbido plum cake è servito!

sabato 11 febbraio 2012

Per Elisa

Ludwig Van Beethoven canta "Per Elisa", io la penso tutti i giorni. La mia figlioccia, che amo come una nipote, che ho l'onore di proteggere e la gioia di sentire al telefono tutti i giorni, nonostante compia ben 4 mesi solo domani..
Questi cuori li ho fatti per lei, per il suo Battesimo, e ci ho messo tutto l'amore possibile.
Passiamo alla ricetta, un po' calorica..
350 gr di burro morbido
400 gr di zucchero
3 uova
800 gr di farina
In una ciotola lavoro il burro con lo zucchero.
In un'altra ciotola sbatto le uova e poi le aggiungo alla prima ciotola insieme alla farina. Impasto un po' con le mani e metto in frigo nella pellicola trasparente per 1 ora circa.
Poi stendo con il mattarello infarinando un po' il piano e taglio i biscotti con la forma che desidero.
Su carta forno, a 160° per 10-13 minuti.
PS: l'impasto si può surgelare se è troppo.
Dopodiché prendo la pasta di zucchero che si compra già pronta  da colorare o colorata, la stendo e la taglio con la stessa formina con cui ho fatto ii biscotti. Metto ad asciugare su un vassoio, anche più giorni, e poi uso la chiara dell'uovo come fosse colla e attacco le forme colorate sui biscotti.
Et voilà, ma petite Elisa, je t'adore.

Lode al marito della regina


Sono la regina della mia cucina blu.
E visto che il mio amore per la cucina lo condivido con Enrico (il marito della regina), che mi appoggia e gratifica (con piacevoli assaggi!) costantemente, non posso che dedicare il mio primo post a lui, che mi prepara la colazione con amore, e che mi fa trovare queste sorprese.. Lo so, è un po' smielato, un TI AMO sulla cremina del latte e cacao. 
Ma io amo il latte e cacao, io amo mio marito, e a quanto pare lui ama me! 
Vive l'amour!
Et voilà, posso partire!

venerdì 10 febbraio 2012

Et voilà, c'est moi!

Pronti? Via!
Ecco fatto, ce l'ho fatta..spero..
In questo momento la mia mente è stressatissima per aver affrontato il travaglio che ha portato alla nascita di questo MIO blog (e stavolta senza cesareo)!
Motivo per cui voglio solo dare il benvenuto a chi verrà a visitarmi.
Pubblicherò le mie creature, le mie creazioni in cucina..quelle per me, per gli amici, per le feste, per chi capita..

Non vedo l'ora!
Buona lettura, e fatevi sentire! CondividiAmo!!
Merci,
Sylvietta